



Castelfranco Veneto
Il comune di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, si estende su una zona completamente pianeggiante.
Il fiume principale è il Muson, ma nel territorio scorrono altri corsi d'acqua minori: l'Avenale, il Musoncello, il Musonello e il Muson Vecchio.
Nel 1195 nasce la città di Castelfranco Veneto, quando il comune di Treviso decise di costruire una fortezza per proteggere il confine con i comuni di Padova e Vicenza.
Le mura, sorte su un terrapieno già presente sulla sponda orientale del Muson, furono costruite vicino alle principali vie Postumia e Aurelia e in posizione centrale alle fortezze signorili
di Castello di Godego e Treville e quelle vescovili di Salvatronda, Riese e Resana.
Dal 1329 il potere della città passò a Cangrande della Scala, signore di Verona e nel 1339, insieme alla città di Treviso, passò sotto il dominio di Venezia.
La Repubblica favorisce la colonizzazione del territorio e rafforza la commercializzazione di prodotti agricoli.
Dopo la caduta di Venezia nel 1797 Castelfranco passò in mano ai francesi e nel 1814 degli austriaci. La dominazione austriaca cessò nel 1866 con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia.
Visitare CastelfrancoVeneto

Sentiero degli Ezzelini
Il Sentiero degli Ezzelini è un percorso ciclo pedonale della lunghezza di 40 km che segue il corso dei torrenti Muson e Lastego, partendo dalle terre del Grappa arrivando a Resana.
Si tratta di uno dei percorsi ciclabili più conosciuti del Veneto ed è suddiviso in due tratti: il primo segue il torrente Muson e va tra Castelfranco, Castello di Godego, Loria e Spineda di Riese Pio X, poi Fonte e Maglio di Pagnano d'Asolo, e tra Castelfranco, Resana e Camposampiero, si prosegue per Padova con l'itinerario "Il Cammino di Sant'Antonio".
È una bellissima realtà che permette di percorrere, da Padova ad Asolo, oltre 60 chilometri di suggestiva pista ciclabile, in parte sterrata, e visitare importanti centri storici e artistici.
